Tajiarill e Fagioli – Il sapore autentico dell’Abruzzo in tavola
Nelle cucine abruzzesi, tra le montagne silenziose e i piccoli borghi che sembrano sospesi nel tempo, esistono piatti che raccontano storie di famiglia, di stagioni e di semplicità. Uno di questi è senza dubbio Tajiarill e Fagioli, conosciuto nel dialetto locale come “li Tajarille e fasul”. Una ricetta povera, sì, ma profondamente ricca di sapori, profumi e ricordi.
È un piatto che per generazioni ha nutrito intere famiglie, preparato con ingredienti essenziali ma scelti con cura: pasta fresca tirata a mano e fagioli cotti lentamente, arricchiti da aromi dell’orto e da un filo d’olio buono. Non serviva altro per sentirsi a casa.
La versione proposta dalla Cesarina Stefania Chiola nasce da questo patrimonio di gesti antichi e affetto sincero per la cucina fatta a mano. Con i suoi tajiarill integrali all’uovo e l’uso dei fagioli cannellini, Stefania interpreta la tradizione con delicatezza e personalità, mantenendo vivo lo spirito autentico della ricetta.
Preparare questo piatto non è solo un atto culinario, ma un piccolo viaggio nella memoria collettiva di una terra generosa, dove ogni piatto parla di amore, di tempo e di casa.
“Questa è una pasta e fagioli “Estiva” fatta con i fagioli freschi, è buonissima anche tiepida ed è superlativa con l’aggiunta di cozze.”
– Stefania Chiola –
Come molte ricette della tradizione contadina, anche i Tajiarill e Fagioli si prestano a piccole variazioni in base alla stagione e alla disponibilità degli ingredienti. Nei mesi estivi, ad esempio, è ideale utilizzare pomodori freschi maturi e erbe aromatiche appena colte, come basilico e timo. In inverno, invece, si può optare per una versione più ricca e avvolgente, con fagioli secchi ammollati e una salsa di pomodoro più concentrata.
Chi non ha tempo per preparare i tajiarill fatti in casa, può scegliere un buon formato di tagliolini secchi o anche pasta corta rustica come maltagliati o ditalini. Al posto dei fagioli cannellini, si possono usare anche i borlotti o i fagioli tondini del purgatorio, a seconda del gusto o della regione di provenienza.
Per chi ama sperimentare, è possibile aggiungere una punta di peperoncino per una nota piccante oppure una manciata di verdure di stagione come cicoria o bietole, per arricchire ulteriormente il piatto.
Come sempre, la cucina tradizionale vive di adattamenti: il segreto è rispettare lo spirito del piatto, lasciandosi guidare dal proprio gusto e dagli ingredienti disponibili.
La cucina abruzzese è un patrimonio di sapori semplici, genuini e profondamente legati alla tradizione contadina. Tra i piatti più rappresentativi c’è senza dubbio Tajiarill e Faciuòl (Tagliolini e Fagioli), una pietanza povera ma straordinariamente gustosa che unisce la pasta fatta in casa alla cremosità dei fagioli, con un tocco aromatico di erbe mediterranee.
Questa versione è ispirata alla Cesarina Stefania Chiola, che ama preparare i tajiarill all’uovo integrali, tirati a mano, secondo l’antico metodo tramandato da nonne e mamme. Un piatto che sa di casa, di tempo lento e di convivialità.
Questa ricetta fa parte del progetto “Più regionale in Europa”, un’iniziativa che promuove la valorizzazione dell’agricoltura biologica regionale e delle ricette tradizionali locali in Italia, mettendo al centro ingredienti di qualità biologica, la stagionalità, la biodiversità agricola e il sapere semplice e genuino.
Siamo felici di presentare oggi la versione originale e autentica dei Tajiarill e Fagioli secondo la Cesarina Stefania Chiola, preparata dal vivo presso la tappa della Biomobile a Pescara nel maggio 2025. Un momento speciale di condivisione e memoria, dove i sapori dell’Abruzzo hanno incontrato la curiosità e il rispetto di un pubblico meraviglioso.


Come preparare i Tajiarill fatti in casa?
Ingredienti
- 150 g di semola di grano duro
- 100 g di farina integrale
- 50 g farina di grano tenero
- 150 g di acqua tiepida
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
Procedimento
- Su una spianatoia disponete le farine a fontana, aggiungete un pizzico di sale, un uovo, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e, poco alla volta, l’acqua tiepida.
- Iniziate a impastare aggiungendo poco alla volta l’acqua tiepida, fino a ottenere un impasto omogeneo e piuttosto sodo.
- Stendete l’impasto con il matterello su un piano infarinato, fino a ottenere una sfoglia sottile ma ancora consistente.
- Con un coltello o una rotella, tagliate la sfoglia a strisce regolari, lunghe circa 4 cm e larghe ½ cm.
- Spolverate leggermente con farina e lasciate riposare su un canovaccio pulito fino alla cottura.







Ricetta per Tajiarill e Fagioli
Ingredienti
- 400 g di Tagiarill (la ricetta del impasta leggi sopra)
- un trito di sedano, carota e cipolla
- 1 patata lessata e schiacciata
- 500 g di fagioli freschi
- 3 o 4 pomodori maturi di tipo a “pera”, spellati e privi di semi
- cipolla
- timo, origano e basilico
- olio EVO
- sale e pepe
Procedimento
- Se usi fagioli secchi, falli ammollare 12 h; altrimenti cuoci i fagioli freschi in abbondante acqua a fiamma bassa, schiumando di tanto in tanto.
- In un tegame scalda 3 cucchiai d’olio e fai soffriggere dolcemente un trito di sedano, carota e cipolla.
- Trasferisci il soffritto nella pentola dei fagioli, aggiungi una foglia di alloro, pezzetti di pomodoro fresco e la patata lessata e schiacciata. Cuoci 50 minuti, salando negli ultimi 10 minuti.
- Prepara una veloce salsa di pomodoro fresco con basilico e origano.
- Cuoci i tajiarill, condiscili con fagioli e un filo di salsa di pomodoro, e servi immediatamente.
Un tuffo nella tradizione abruzzese
Li Tajiarill e fasul, come vengono chiamati in dialetto, rappresentano l’essenza della cucina abruzzese: ingredienti semplici, tanta pazienza e amore per le cose fatte bene. Ogni forchettata racconta una storia di famiglia, di domeniche lente e profumo di sugo che avvolge la casa.
Con questa ricetta, Stefania Chiola ci invita a riscoprire il valore del tempo in cucina e la bellezza dei gesti tramandati. Un piatto povero? Forse. Ma nel sapore, ricchissimo.
Questa è una ricetta della Cesarina Stefania Chiola di Montesilvano, visita il suo sito per scoprirne altre: Stefania C. Montesilvano | Cesarine e il suo profilo su Instagram
Scopri di più sulle Cesarine e vivi esperienze culinarie indimenticabili nelle cucine loro. Le Cesarine e i Cesarini sono pronti ad accoglierti!
Copyright foto: Stefania Chiola e Bioland Südtirol