Dove Cresce il Domani: Verso un Futuro Biologico e Sostenibile

Se sull’etichetta c’è scritto biologico, è davvero biologico.

Ti fidi? Lascia fare noi.

L’agricoltura biologica è disciplinata da un apposito Regolamento UE. Solo gli agricoltori e i produttori che
ne rispettano le disposizioni possono stampare sulla confezione il logo biologico europeo, che garantisce assenza di OGM, pesticidi chimici di sintesi e fertilizzanti azotati, oltre che il rispetto di rigorosi requisiti per l’allevamento degli animali. Non essendoci ancora regole precise in tal senso, oggi purtroppo sono molti i marchi che pubblicizzano prodotti con termini altisonanti come “rigenerativo” o “sostenibile” – il cosiddetto greenwashing. Con il biologico puoi invece stare sicuro: è uno standard legalmente definito e tutelato.

Dove Cresce il Domani: Futuro del Biologico Sostenibile

Il futuro del biologico non riguarda solo l’agricoltura, ma anche la salute delle persone e del pianeta. Per questo motivo, l’agricoltura biologica deve diventare più innovativa e accessibile. Così, sempre più persone potranno scegliere cibi sani e sostenibili. Inoltre, la ricerca e le tecniche agricole evolvono costantemente. Grazie a nuovi metodi, è possibile ridurre l’uso delle risorse naturali e rispettare meglio l’ambiente. Allo stesso tempo, le aziende agricole devono ricevere il giusto supporto per adattarsi al cambiamento climatico. Tuttavia, non basta solo produrre biologico. È importante educare i consumatori e spiegare loro i benefici di un’alimentazione consapevole. Per questo, campagne informative e attività locali possono fare la differenza. Infine, scegliere prodotti biologici significa sostenere un’economia locale più giusta. Così si promuove un modello alimentare che rispetta la terra e garantisce un futuro migliore alle prossime generazioni.

Controllo e trasparenza

La conformità di un’azienda alle numerose disposizioni viene verificata annualmente, senza eccezioni, attraverso un sistema unico nel settore alimentare, che esiste in questa forma solo con il biologico. Ogni fase della filiera viene sottoposta a controlli in merito alla conformità
con i relativi standard. Un piccolo consiglio: fai visita ai produttori biologici locali per comprendere la modalità di produzione dei loro alimenti.

Solide basi scientifiche

Il biologico non è frutto del caso, ma il risultato di ricerche scientifiche: lo si comprende dai sistemi delle rotazioni delle colture e del ciclo chiuso aziendale studiati nel dettaglio. Tuttavia, nonostante la passione per la scienza, gli OGM sono severamente vietati, in quanto associati a rischi elevati e conseguenze difficilmente ponderabili.

Best practice regionale:

Bioland vanta un proprio dipartimento di ricerca in cui gli esperti collaborano con agricoltori, consulenti e scienziati sui temi della coltura, dell’allevamento e della sostenibilità.

Programm am Bio-Mobil