I gruppi GAS in Italia: comunità sostenibili per un futuro migliore
In Italia esiste un movimento straordinario dedicato alla promozione del consumo sostenibile, dell’economia locale e dei valori solidali: i cosiddetti “Gruppi di Acquisto Solidale” (GAS). Questi gruppi, negli ultimi decenni, hanno svolto un ruolo cruciale nella trasformazione dei comportamenti di consumo e rappresentano un esempio ispiratore per molti altri paesi.
I gruppi GAS sono comunità di persone che si uniscono per acquistare prodotti direttamente dai produttori. Danno particolare importanza alla sostenibilità, alla qualità e ai valori etici. L’obiettivo non è solo ottenere prezzi vantaggiosi grazie agli acquisti collettivi, ma soprattutto creare un rapporto solidale tra consumatori e produttori.
Il concetto è nato negli anni ’90 come risposta alla crescente globalizzazione e alle filiere spesso poco trasparenti dell’industria alimentare convenzionale. Oggi in tutta Italia esistono migliaia di gruppi di questo tipo, che acquistano vari prodotti come frutta, verdura, latticini, carne, vino e anche articoli non alimentari.
Come funzionano i gruppi GAS?
Organizzazione dei gruppi: Ogni gruppo GAS è autonomo e si organizza in base alle esigenze dei suoi membri. Spesso ci sono una o più persone che fungono da coordinatori, gestendo gli ordini, trovando produttori idonei e organizzando la distribuzione dei prodotti. 🙌
Rapporti diretti con i produttori: I gruppi collaborano direttamente con agricoltori locali, panettieri, caseifici o altri produttori. Questo crea una relazione personale, basata sulla trasparenza e sulla fiducia reciproca. 💚
Processo di ordinazione: I membri di un gruppo GAS effettuano regolarmente i loro ordini, spesso tramite semplici piattaforme digitali o fogli Excel. I prodotti vengono ordinati collettivamente e consegnati in un luogo centrale, dove i membri possono ritirarli. 🍇🚚
La popolarità dei gruppi GAS in Italia è dovuta a molte ragioni:
Sostenibilità: I prodotti provengono spesso da coltivazioni biologiche e vengono consegnati senza lunghi trasporti, riducendo l’impatto ambientale.
Sostegno all’economia locale: L’acquisto diretto dai piccoli produttori rafforza l’economia locale.
Senso di comunità: I gruppi GAS creano un forte senso di comunità, poiché i membri condividono valori comuni e collaborano attivamente.
Trasparenza: I consumatori sanno esattamente da dove provengono i loro prodotti e come vengono realizzati.
Come funzionano i gruppi GAS?
Nonostante il loro successo, i gruppi GAS devono affrontare alcune sfide. L’organizzazione e la gestione richiedono tempo e impegno da parte dei membri volontari. Inoltre, i prezzi per prodotti di alta qualità, prodotti localmente, sono spesso più alti rispetto a quelli convenzionali, il che può rappresentare un problema per alcune famiglie.
Tuttavia, i gruppi GAS hanno il potenziale per diventare un modello di consumo sostenibile in tutto il mondo. La loro combinazione di vantaggi sociali, ecologici ed economici è un argomento forte per la loro diffusione. Con la crescente sensibilizzazione su questioni ambientali e climatiche, queste comunità potrebbero svolgere un ruolo ancora più importante in futuro.
Conclusione
I gruppi GAS in Italia sono un esempio impressionante di come l’azione solidale e il consumo sostenibile possano andare di pari passo. Dimostrano che è possibile ripensare i propri consumi, sostenere i produttori locali e avere allo stesso tempo un impatto positivo sull’ambiente. Forse è giunto il momento che iniziative simili nascano anche in altri paesi – perché il cambiamento sostenibile inizia spesso dal basso.
Trova un GAS vicino a te! Scopri il gruppo più vicino a te e rendi la tua spesa più consapevole e solidale con prodotti locali e sostenibili 🌱💚
La Biomobile ha visitato il GAS di Umbria!
Con la Biomobile stiamo viaggiando in tutta Italia, collaborando mano nella mano con produttori e organizzazioni regionali per avvicinarvi all’agricoltura biologica. A Perugia abbiamo avuto l’opportunità di visitare il gruppo GAS GODO dell’AIAB Umbria. Siamo stati accolti calorosamente da Vincenzo Vizioli, agronomo e presidente dell’AIAB Umbria. Insieme abbiamo parlato dell’importanza dei prodotti biologici regionali e della promozione dell’agricoltura sostenibile.
Guarda l’intervista completa con Vincenzo sul nostro canale YouTube – non perdetela! 🚜🌿
Il G.O.D.O. Gruppo Organizzato Domanda Offerta nasce nel 2005 da un’ iniziativa di AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) allo scopo di favorire l’incontro sul territorio tra chi consuma e chi produce prodotti biologici. L’attività principale del GODO è l’acquisto collettivo di prodotti biologici direttamente da aziende agricole socie AIAB, situate prevalentemente in Umbria o zone vocate limitrofe. Per diversificare l’offerta, spesso ci avvaliamo della collaborazione di alcune aziende italiane pioniere del biologico. Il GODO non è un supermercato, ma una nuova forma di incontro, scambio e collaborazione tra produttori biologici e consumatori responsabili. Favorisce la creazione di una rete solidale con lo scopo di promuovere il consumo di prodotti locali e stagionali, l’equità dei rapporti commerciali, la tutela dell’ambiente e di garantire il diritto ad una sana alimentazione a prezzi contenuti. Scopri di più sul GAS di AIAB Umbria G.O.D.O. (gruppo organizzato domanda offerta): AIAB – GodoGest e su Facebook