Cosa sono i gruppi GAS?

I gruppi GAS in Italia: comunità sostenibili per un futuro migliore ​

Cosa sono i Gruppi di Acquisto Solidale (GAS)?

I Gruppi di Acquisto Solidale, conosciuti come GAS, sono gruppi di persone che decidono di acquistare insieme prodotti alimentari o di uso comune. Lo fanno direttamente da produttori, in particolare da agricoltori locali. L’obiettivo principale è ottenere prezzi più vantaggiosi. Inoltre, si promuove un’economia più equa e sostenibile.

I GAS nascono dalla volontà di cambiare il sistema di consumo. Non si tratta solo di risparmiare. Infatti, si punta a ridurre l’impatto ambientale e a sostenere i piccoli produttori. Si privilegiano cibi biologici, di stagione e a chilometro zero. In questo modo, si riduce la filiera e si accorcia la distanza tra chi produce e chi consuma.

 

AIAB Umbria organizza il GAS G.O.D.O.

Come funzionano i GAS?​

Un GAS si organizza solitamente come un gruppo informale o un’associazione. I membri si incontrano periodicamente, sia in presenza sia online, per decidere cosa ordinare. Successivamente, raccolgono gli ordini dei partecipanti. Infine, si occupano di distribuire i prodotti una volta arrivati.

Ogni GAS stabilisce regole proprie. Ad esempio, alcuni preferiscono prodotti solo biologici. Altri puntano su alimenti locali, oppure scelgono di supportare produttori con progetti sociali. L’importante è condividere valori comuni come la solidarietà, il rispetto dell’ambiente e la trasparenza.

Perché scegliere un GAS?

  • Sostenibilità: I prodotti provengono spesso da coltivazioni biologiche e vengono consegnati senza lunghi trasporti, riducendo l’impatto ambientale.

  • Sostegno all’economia locale: L’acquisto diretto dai piccoli produttori rafforza l’economia locale.

  • Senso di comunità: I gruppi GAS creano un forte senso di comunità, poiché i membri condividono valori comuni e collaborano attivamente.

  • Trasparenza: I consumatori sanno esattamente da dove provengono i loro prodotti e come vengono realizzati.

 

Benefici di unirsi a un acquisto solidale

Unirsi a un GAS permette di risparmiare. Tuttavia, non è solo una questione economica. Infatti, acquistare insieme aiuta a ridurre gli sprechi, a limitare gli imballaggi e a diminuire i trasporti. Questo comporta meno emissioni e un minor impatto sull’ambiente.

Inoltre, i GAS offrono l’occasione di conoscere meglio ciò che mangiamo. Permettono di stabilire un rapporto diretto con i produttori. Così, si possono visitare le aziende agricole, comprendere come viene coltivato il cibo e quali metodi vengono utilizzati.

Infine, partecipare a un GAS significa entrare a far parte di una comunità. Ci si confronta con altre persone che condividono la stessa attenzione per la qualità, l’ambiente e la giustizia sociale. Questo rafforza il senso di appartenenza e aiuta a costruire legami sul territorio.

GAS e biologico: un binomio naturale

Molti GAS scelgono di acquistare alimenti biologici. Questo perché il biologico garantisce cibi più sani e rispettosi dell’ambiente. In effetti, sostenere l’agricoltura bio significa tutelare la biodiversità, ridurre l’inquinamento e migliorare la fertilità del suolo.

Inoltre, grazie ai GAS, il biologico diventa più accessibile. I prezzi si abbassano rispetto all’acquisto singolo, e anche chi ha un budget limitato può scegliere prodotti di qualità. Così, la spesa bio non resta un lusso per pochi, ma diventa una scelta consapevole per molti.

Come trovare un GAS vicino a te?

Per trovare un GAS nella propria zona, ci si può informare online o chiedere nei negozi bio e nei mercati contadini. Esistono anche reti nazionali di GAS che aiutano a mettersi in contatto con gruppi già attivi o a crearne di nuovi. Un’altra possibilità è partecipare a eventi, fiere o incontri sull’agricoltura sostenibile. In queste occasioni si possono incontrare persone con cui condividere lo stesso progetto.

La Biomobile ha visitato il GAS di Umbria!

Con la Biomobile stiamo viaggiando in tutta Italia, collaborando mano nella mano con produttori e organizzazioni regionali per avvicinarvi all’agricoltura biologica. A Perugia abbiamo avuto l’opportunità di visitare il gruppo GAS GODO dell’AIAB Umbria. Siamo stati accolti calorosamente da Vincenzo Vizioli, agronomo e presidente dell’AIAB Umbria. Insieme abbiamo parlato dell’importanza dei prodotti biologici regionali e della promozione dell’agricoltura sostenibile.

Guarda l’intervista completa con Vincenzo sul nostro canale YouTube – non perdetela! 🚜🌿

Il G.O.D.O. Gruppo Organizzato Domanda Offerta nasce nel 2005 da un‘ iniziativa di AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) allo scopo di favorire l’incontro sul territorio tra chi consuma e chi produce prodotti biologici. L’attività principale del GODO è l’acquisto collettivo di prodotti biologici direttamente da aziende agricole socie AIAB, situate prevalentemente in Umbria o zone vocate limitrofe. Per diversificare l’offerta, spesso ci avvaliamo della collaborazione di alcune aziende italiane pioniere del biologico. Il GODO non è un supermercato, ma una nuova forma di incontro, scambio e collaborazione tra produttori biologici e consumatori responsabili. Favorisce la creazione di una rete solidale con lo scopo di promuovere il consumo di prodotti locali e stagionali, l’equità dei rapporti commerciali, la tutela dell’ambiente e di garantire il diritto ad una sana alimentazione a prezzi contenuti. Scopri di più sul GAS di AIAB Umbria G.O.D.O. (gruppo organizzato domanda offerta): AIAB – GodoGest e su Facebook 

Programm am Bio-Mobil